Travel Journal

Blog

Il miglior cioccolato italiano artigianale

Il cacao arrivò in Italia nel XVI secolo, quando gli esploratori portarono dall’America questo curioso frutto. Inizialmente consumato solo come una bevanda dal gusto intenso e amaro, la sua trasformazione fu rapida grazie al tocco degli italiani, che iniziarono ad addolcirlo con lo zucchero, dando vita al cioccolato italiano che oggi conosciamo e amiamo. Il cioccolato prodotto in Italia è sinonimo di eccellenza e rappresenta una meta imperdibile per ogni amante di questa delizia.



 


Le migliori esperienze di degustazione di cioccolato in Italia

Il cioccolato italiano è una vera e propria opera d’arte artigianale e includere delle degustazioni di questa specialità nel proprio itinerario di viaggio in Italia sarà un’esperienza indimenticabile. In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle migliori esperienze di degustazione del cioccolato artigianale in Italia, concentrandosi per lo più su tre città simbolo della tradizione cioccolatiera: Perugia, Torino e Modica, dove la qualità degli ingredienti e la maestria dei cioccolatieri rendono ogni assaggio un momento unico.


Perugia: la capitale del cioccolato

Perugia vanta una lunga tradizione nella produzione di cioccolato e passeggiare tra le sue vie storiche significa lasciarsi avvolgere dall’aroma irresistibile di cioccolato che proviene da botteghe e pasticcerie, alcune delle quali espongono persino sculture di cioccolato! Nei suoi bar storici, come il Caffè Sandri, è possibile gustare una cioccolata calda accompagnata da un dolce al cioccolato. Inoltre, ogni anno, la città ospita un festival dedicato interamente al cioccolato.

Eurochocolate: evento imperdibile per gli amanti del cioccolato

L’Eurochocolate, che si svolge ogni ottobre, è un appuntamento imperdibile per produttori e appassionati di cioccolato. Durante il festival, si possono scoprire le ultime novità del settore, partecipare a conferenze, visitare mostre e, soprattutto, assaggiare moltissime prelibatezze. Ogni anno, più di un milione di visitatori accorrono a Perugia per questo evento straordinario.

Casa del Cioccolato: la sede del “cibo degli dèi”

Il marchio Perugina è celebre per i suoi Baci, iconiche praline al cioccolato amate in Italia e nel mondo. Visitare la Casa del Cioccolato a Perugia ti farà immergere nella storia del brand, esplorando il museo, partecipando a degustazioni e assistendo alla produzione in fabbrica. Per chi vuole mettersi alla prova, la Scuola del Cioccolato offre corsi e workshop per imparare l’arte della lavorazione del cioccolato.

Torino: secoli di innovazione e maestria artigianale

Torino è una destinazione imperdibile per i golosi, con una lunga tradizione di maestri cioccolatieri che innovano il settore dal XVI secolo. Tra le specialità più celebri c’è il Bicerin, una deliziosa bevanda a base di latte, cioccolato e caffè. Per assaporarla al meglio, basta recarsi al Caffè Al Bicerin. Un’altra invenzione torinese è il Gianduiotto, un cioccolatino al latte e nocciole delle Langhe, diventato un simbolo della città.

La Fabbrica del Cioccolato Gobino

Qui è possibile degustare il vero cioccolato di Torino, famoso per la sua altissima qualità. Il tour guidato permette di scoprire i macchinari, osservare la lavorazione e persino partecipare a un laboratorio per creare piccole delizie personalizzate.

Choco-Story Torino: il Museo del Cioccolato di Torino

Situato in un palazzo storico, il Choco-Story di Torino offre agli amanti del cioccolato un’esperienza immersiva nella storia e nella tradizione cioccolatiera della città, con visite guidate e degustazioni.

Modica: 250 anni di tradizione cioccolatiera

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, la splendida città barocca di Modica custodisce un tesoro unico: il cioccolato di Modica. Questa prelibatezza, introdotta in Sicilia dagli spagnoli, viene realizzata con una lavorazione a freddo che mantiene intatte le proprietà nutritive del cacao. Il cioccolato di Modica si distingue per la sua consistenza granulosa e il sapore autentico, capace di conquistare i palati più raffinati.

Tour della fabbrica Sabadì di Modica

Premiato per nove anni consecutivi come miglior produttore di cioccolato di Modica, Sabadì offre visite guidate che svelano i segreti della lavorazione artigianale, dalla selezione delle materie prime alla filosofia aziendale, fino alla degustazione finale. Un’esperienza irrinunciabile per scoprire la prima cantina di affinamento del cioccolato, dove le tavolette riposano tra petali di rosa.

Antica Dolceria Bonajuto

Fondata nel 1880, questa storica bottega è un’istituzione nel mondo del cioccolato di Modica. Qui, la tradizione si tramanda di generazione in generazione, mantenendo intatte le antiche tecniche di produzione. Visitare la Dolceria Bonajuto è come fare un salto nel passato, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e il cioccolato racconta storie di passione e dedizione.

Dolcezze da portare a casa: acquisti golosi all’aeroporto di Fiumicino

Persino in aeroporto gli amanti del cioccolato italiano possono concedersi un ultimo peccato di gola prima di partire. Su Shop&Fly, l'e-commerce dell'aeroporto di Roma Fiumicino è possibile acquistare una selezione esclusiva di cioccolato artigianale e ritirarla comodamente il giorno della partenza. Inoltre, è disponibile uno sconto del 10% sugli acquisti online, perfetto per chi desidera portare a casa una confezione di praline o una tavoletta di Nero 75% come souvenir.

Per chi ama il cioccolato, l’Italia è un vero paradiso. Con fabbriche artigianali, festival dedicati e tour esclusivi, il viaggiatore gourmet può scoprirne i segreti di lavorazione, assistere alla creazione di capolavori dolciari e, soprattutto, deliziare il palato con autentiche prelibatezze. Parti per un viaggio unico alla scoperta dell’eccellenza del cioccolato italiano.

 

Scopri Shop&Fly